
1. Diagnosi e pre-allerta della crisi
Un'approfondita analisi dello stato di salute aziendale, per identificare tempestivamente segnali di squilibrio finanziario, patrimoniale e gestionale (es. tensione di liquidità, deterioramento del capitale circolante, perdite operative).
Obiettivo: attivare subito le azioni preventive e adottare uno scatto di consapevolezza che eviti il deterioramento irreversibile.
2. Progettazione del piano di risanamento e della ristrutturazione
Sulla base della diagnosi, sviluppiamo un piano strategico-operativo integrato che comprende:
• ristrutturazione del debito (rimodulazione, rifinanziamento, accordi con i creditori)
• revisione del modello di business, riduzione degli sprechi, ottimizzazione dei processi
• predisposizione di strumenti e documentazione ex Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII): accordi di ristrutturazione, piani attestati, accesso agli strumenti protettivi.
Obiettivo: ricondurre l'impresa a condizioni di equilibrio sostenibile, favorendo la continuità aziendale.
3. Assistenza alla negoziazione e coinvolgimento dei creditori
Supportiamo l'imprenditore nel confronto con banche, fornitori, stakeholders (inclusi soci e organi aziendali) per definire intese condivise, accordi di ristrutturazione, convenzioni e adeguamenti contrattuali.
Obiettivo: ottenere accordi che permettano la prosecuzione dell'attività, limitando esposizioni e responsabilità.
4. Accesso e gestione degli strumenti della crisi e insolvenza
Forniamo consulenza tecnica-giuridica per l'attivazione degli strumenti previsti dal CCII (ad esempio accesso ex art. 44 CCII, accordi di ristrutturazione dei debiti, omologazione ex art. 39 e seguenti), nonché per la predisposizione dell'attestazione dell'esperto, la verifica della non manifesta inadeguatezza del piano e gli obblighi del controllo giudiziale.
Obiettivo: garantire il rispetto della normativa, la legittimità dell'intervento e la massimizzazione delle chance di successo.
5. Monitoraggio, implementazione e governance del risanamento
Una volta definito il piano, affianchiamo l'impresa nella sua attuazione: monitoraggio dei risultati, controllo delle milestone, revisione delle azioni correttive, supporto nella governance della crisi (ad esempio funzioni di crisis management, supervisione del collegio sindacale o del revisore nelle fasi critiche).
Obiettivo: trasformare il rischio in opportunità, instaurare una cultura di gestione proattiva della crisi.
6. Supporto per le responsabilità degli amministratori e operazioni straordinarie
Valutiamo e gestiamo i profili di responsabilità degli amministratori e soci nelle situazioni di crisi (obblighi di segnalazione, continuità aziendale, dovere di diligenza), e assistiamo nelle operazioni straordinarie (cessione di ramo d'azienda, M&A in contesti di crisi, dismissione di asset, liquidazioni concorsuali).
Obiettivo: tutelare gli attori aziendali, ridurre i rischi personali e presidiare le opportunità strategiche
Contattaci
soluzioni@crisi.eu